![]() |
||
![]() |
||
ALLA SCOPERTA DELLA MILLENARIA BADIA Anello Dragonea - Albori - Cappella Vecchia - Badia di Cava - Dragonea PREVISTE: Sosta pranzo e visita guidata pomeridiana |
||
Programma giornata Appuntamento ore 8:30 presso il parcheggio nella frazione Iaconti di Dragonea. Partenza per il piccolo Borgo di Albori e proseguimento in salita verso Cappella Vecchia. Di qui ridiscesa per i boschi di castagno verso la millennaria Badia di Cava dove dopo aver consumato la colazione al sacco effettueremo nel pomeriggio una interessantissima visita guidata. Dopo la visita proseguimento per Dragonea dove arriveremo in circa '50 di comodo sentiero al parcheggio di Iaconti. |
||
IN EVIDENZA Il fondatore dell'abbazia della Santissima Trinità de' La Cava fu sant'Alferio Pappacarbone, nobile salernitano di origine longobarda formatosi a Cluny, che nel 1011 si ritirò sotto la grande grotta Arsicia alle falde del monte Finestra nell'attuale territorio del comune di Cava de' Tirreni, per trascorrervi vita eremitica. Ma Alferio non rimase solo, presto la sua santità attrasse in quel luogo numerosi discepoli, tanto da indurlo ad erigere, sul piano scosceso tra la grotta ed il fiume Selano, una chiesa di discrete dimensioni, e costruire ad occidente della medesima, utilizzando anche fabbriche preesistenti, un piccolo monastero, il nucleo originale dell'odierna abbazia. Le originarie costruzioni e le tracce di fabbriche romaniche risalenti al I secolo d.C. sono ancora in parte visibili nei sotterranei dell'attuale basilica. |
||
DIFFICOLTA': MEDIA - DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 7 H. (con ampie soste per ammirare panorami e per la visita guidata della Badia di Cava) DISLIVELLO: + 550 - 550 - LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 9/10 KM. COSTO EURO 15 (contributo associativo e visita guidata della Abbazia Benedettina) INFO e PRENOTAZIONI: LEO 340 6587806 |
||
|
|
|
![]() |
||
![]() |