LE PERLE DELLA COSTA AMALFITANA

Da Cetara a Erchie

PREVISTE: Parcheggio a pagamento a Cetara (Bagno ad Erchie)

Programma giornata

Appuntamento ore 8:30 a Cetara di fronte fermata Bus SITA. Si sale alla volta dei Piani di Viesco che raggiungeremo attraverso un panoramico e progressivo sentiero in salita.Poi il sentiero scende fino ad Erchie dove ci fermereremo per un bagno ristoratore. Nel pomeriggio con la rotabile in 10 minuti saremo a Cetara per la visita del borgo di pescatori famoso per la colatura di alici.

IN EVIDENZA

La colatura di alici è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale. Le alici impiegate sono pescate nei pressi della costiera amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo, che corrisponde alla festa dell'Annunciazione, fino al 22 luglio, giorno di Santa Maria Maddalena.Le origini di questo prodotto gastronomico risalgono ai Romani, che producevano una salsa molto simile alla colatura odierna, chiamata garum. La ricetta venne poi in qualche modo recuperata nel Medioevo da parte dei gruppi monastici presenti in Costiera, i quali ad agosto erano soliti conservare sotto sale le alici in botti di legno con le doghe scollate e poste in mezzo a due travi, dette mbuosti; sotto l'azione del sale, le alici perdevano liquidi che fuoriuscivano tra le fessure delle botti. Il procedimento si diffuse successivamente tra la popolazione della costa, che la perfezionò con l'utilizzo di cappucci di lana per filtrare la salamoia

DIFFICOLTA': MEDIA - DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 5 H. (con ampie soste per ammirare panorami dai piani di Viesco e per la visita di Cetara)

DISLIVELLO: + 450 - 450 - LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 9/10 KM.

COSTO EURO 5 (contributo associativo)

INFO e PRENOTAZIONI: LEO 340 6587806