![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
S.MARIA AI MONTI DI SCALA |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
SCHEDA TECNICA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 10 APPUNTAMENTO IN LOCALITA' CAMPIDOGLIO DI SCALA ALLE ORE 9 E 30. CHI VUOLE PUO' USUFRUIRE DI UN PASSAGGIO DA SALERNO CON IL PULMINO ASSOCIATIVO CON L'AGGIUNTA DI EURO 5 (ATTENZIONE PERO' I POSTI DISPONIBILI CAUSA COVID SONO SOLO 5).
|
Nel territorio di Scala: il paese più antico della costa amalfitana. Sul castello dove ebbe inizio la storia dei cavalieri di Malta ed un territorio particolarmente caro a S.Alfonso dei Liguori a cui è intitolato il piccolo santuario che raggiungeremo attraverso il percorso. Passeremo per punta delle castagne, poi l'insidioso varco dello Scalandrone fino a sbucare sui pianori dove è posto il piccolo santuario ed alcuni locali adibiti all'accoglienza dei pellegrini e degli escursionisti..... Il rifugio di Santa Maria ai Monti si trova su un
pianoro dei Monti Lattari, a circa mille metri di altitudine sul monte
Campanaro; dalla terrazza naturale lo sguardo domina gli abitati di
Scala e Ravello e si estende a Maiori, al monte Avvocata e all’intera
cresta dei monti del Demanio, del monte Finestra fino al Sant’Angelo
di Cava. In lontananza si scorgono i Picentini, le coste della piana
del Sele e le prime alture del Cilento. |
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |