LA VIA MAESTRA DEI VILLAGGI

DA AGEROLA AD AMALFI

Rappresenta un suggestivo itinerario di altissimo valore storico. In passato costituiva la principale arteria di collegamento della costiera da Amalfi fino ad Agerola, utilizzata dal medioevo fino agli inizi del ‘900, fin quando cioè non fu realizzato il tratto di statale Amalfi-Agerola nel 1935. La Via Maestra dei Villaggi è l’antica strada pedonale che collegava al centro i casali rurali di Amalfi. La strada avanza in progressiva salita fino alla frazione Tovere, a circa 5 km di distanza e 400 mt. sul livello del mare, attraversando in ordine le frazioni: di Pastena, Lone e Vettica minore…Per la sua importanza storica, ma soprattutto per l’inimitabile connubio di architetture rurali, costruzioni sacre e magnifici scorci panoramici, questa strada è stata assai appezzata dai grandi viaggiatori romantici ma anche da quelli moderni che tante e suggestive rappresentazioni di essa ci hanno lasciato nel corso dei secoli… vedi artisti stranieri come Thomas Ender, F.R. Untemberger, Filippo Hackert, M.C. Escher. Attraverso queste immagini dei suoi anfratti e i suoi scorci mozzafiato, i centri, gli antichi casali e frazioni, la Costiera Amalfitana è resa celebre in tutto il mondo.

 

SCHEDA TECNICA

Localita'
di partenza
Fraz.S. Lazzaro di Agerola
Localita'
di arrivo
AMALFI
Caratteristiche
Ambientali
vedute panoramiche e paesaggi agresti con limoneti e tipici terrazzamenti coltivati. In alcuni punti macchia mediterranea molto folta con molteplici varietà di piante officinali. Ambiente di particolare rilevanza storica ed artistica con la presenza di chiese, cappelle votive ed architetture di pregio.....
Difficolta'
"E" Escursionistica - Facile
Dislivelli
+ 100 m↑ - 650 m↓
Sviluppo
6 km circa l’intero percorso fino ad Amalfi
Tempi di
percorrenza
3/4 ore circa comprese le soste e per fotografare
Periodi
consigliati
Sempre…… anche con la NEVE!!!!!