![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
CIRCUITO DELLA DIGA DELL'ALENTO |
|||||||||||||||||
Facile itinerario per ammirare la vegetazione lacustre formatasi con la creazione della Diga che sbarra il fiume Alento. Nasce a circa 900 m di quota dal Monte Le Corne (894 m s.l.m.), nella località Gorga del comune di Stio, all'interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Scorre in una valle ancora per gran parte incontaminata ricevendo il contributo di molti piccoli torrenti che ne incrementano progressivamente la portata. Nel territorio comunale di Prignano Cilento, il suo corso è sbarrato dalla diga dell'Alento, realizzata a cavallo degli anni ottanta e novanta del Novecento, che dà vita a un lago artificiale di circa 1,50 km² di estensione, importante fonte di approvvigionamento idrico per l'agricoltura del territorio. Il bacino idrico artificiale, inoltre, è divenuta un'importante area umida, luogo di nidificazione di uccelli e stazione di posa per specie migratorie. Poco prima di sfociare nel mar Tirreno, l'Alento scorre nei pressi delle rovine dell'antica polis coloniale greca di Elea ricevendo da sinistra il fiume Palistro. Il fiume ha regime torrentizio con piene impetuose in autunno e forti magre estive, ma nella stagione secca, comunque, la sua portata è perenne. L'itineraio termina all'Oasi della Diga. |
|||||||||||||||||
SCHEDA TECNICA
|
|
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |