![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
IL SENTIERO DELLA DIETA MEDITERRANEA |
|||||||||||||||||
Partendo da Casalvelino Paese si percorrerà una strada sterrata molto agevole per la località Celso. Questa è caratterizzata da numerosi e suggestivi casolari abbadonati o talvolta utilizzati come solo deposito degli attrezzi per la campagna. la vegetazione è quella tipica della macchia mediterranea con numerose specie utilizzate anche dai locali per la tipica cucina della dieta mediterranea. Arrivati a Celso, borgo caratterizzato da alcune strutture storiche risalenti allo scorso decennio ci si incamminerà per il vecchio sentiero che conduce al convento S.Antonio di Pollica dove si potranno ammirare notevoli panorami verso il capo di Palinuro, Velia e la marina di Ascea. Dopo una breve sosta nel paesino molto caratteristico per i suoi vicoli e per il palazzo Capano, una struttura anticamente di proprietà della chiesa ed in particolare feudo della Abbazia Benedettina di Cava dei Tirreni. Di qui il percorso è completamente in discesa fra uliveti e piccoli appezzamenti di terreno passando per la silenziosissima e graziosa frazione di Cannicchio costruita lunga una dorsale montana, fino alla rinomata località di Acciaroli (frazione di Pollica) dal mare blu cobalto e la spiaggia di sabbia finissima e dorata. |
|||||||||||||||||
SCHEDA TECNICA
|
|
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |