![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
LA SELVAGGIA COSTA DELLA MASSETA (il mare d'inverno per UNA VEDUTA SU QUATTRO REGIONI se le condizioni meteo saranno favorevoli)
|
|||||||||||||||||
La costa dalla Masseta è un luogo particolarmente incontaminato e fortunatamente non preso di mira dalla speculazione edilizia. Il nostro percorso inizia da San Giovanni a Piro per raggiungere anzitutto la fonte della manna (legata ad alcune credenze popolari...) ed una delle sette sorelle, il Santuario di Pietrasanta (la raffigurazione della Madonna all'interno del santuario è rappresentata da una immagine scolpita nella roccia). Di qui poi raggiungeremo il panoramicissimo pianoro di Ciolandrea dal quale partiremo per il nostro percorso lungo la selvaggia costa della Masseta. Raggiungeremo la Torre Spinosa dalla quale inizieremo il nostro percorso lungo costa fino alla Grotta dell'Acqua. Faremo ritorno in questo tratto per il medesimo percorso che ci consentirà di raggiungere la spiaggia della Molara dove è prevista una sosta per il consumo della colazione al sacco. Ritornati sul sentiero costiero prenderemo la direzione verso Scario che sarà raggiungibile in circa mezz'ora di cammino. Una sosta sul suo lungomare, magari per una birra, un gelato o un caffè sarà d'obbligo prima di fare ritorno a casa (LA ORGANIZZAZIONE PROVVEDERA' AL RECUPERO DEI PULMINI ASSOCIATIVI) |
|||||||||||||||||
SCHEDA TECNICA
|
Appuntamento ore 10 Hotel la Pergola di San Giovanni a Piro contributo associativo euro 10 Chi vuole può partecipare partendo alle ore 8 da piazza della concordia di salerno - Ritorno previsto per le ore 19 con i pulmini associativi (+ € 15)
INFO LEO 340 6587806 |
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |