CIRCUITO DEL MONTE MARZANO

E' stata istituita nel 1993 la Riserva naturale Monte Eremita – Marzano. La riserva naturale protetta si estende all'interno dei comuni di Colliano, Laviano e Valva, in provincia di Salerno.

Con una superficie di 3.680 ha, costituisce un'importante corridoio naturalistico fra i monti Picentini e la Basilicata.

La riserva naturale, gestita dal Wwf, comprende il massiccio calcareo dei monti Eremita (1.579 m) e Marzano (1.527 m), da cui prende il nome.

Il comprensorio appartiene all’Appennino meridionale ed è comunemente definito “Gruppo dei Monti Marzano ed Eremita”.

Confina ad Ovest dalla medio-alta valle del fiume Sele, a Nord dal fiume Temete (tributario del Sele) e dalla s.s. n. 381 (tratto Laviano-Muro Lucano), ad Est dalla fiumara di Muro e dai fiumi Platano e Bianco, a Sud dai piani di Palomonte-Buccino e San Gregorio Magno-Ricigliano (vecchi bacini lacustri da poco interrati). Esso ha un aspetto prevalentemente ad altipiano molto ondulato e compreso nel settore Nord-Occidentale e centrale a quote medie decisamente più elevate circa 1.400 m s.l.m.). 

L'area presenta aree ricoperte a boschi, con alberi secolari, e vaste radure. Le specie vegetali maggiormente presenti sono: la quercia, il castagno, il leccio, la roverella, l'ornello, la carpinella (o carpino nero)l'ontano, il faggio e l'acero.

Il tartufo nero di Colliano è una specialità preziosissima che cresce sotto terra nei faggeti e nei querceti.

Fra i mammiferi notevole importanza rivestono la presenza del lupo e del gatto selvatico. Come uccelli, il falco pellegrinol'averla piccola, il nibbio, la quaglia, la beccaccia e il picchio rosso maggiore.

Da Colliano partono due sentieri del CAI che portano alla sommità del Monte Marzano a quota 1527, da cui si può godere di un panorama meraviglioso che abbraccia tutta la valle del Sele fino a Paestum




SCHEDA TECNICA

Localita'
di partenza
Piani di Pecore m. 1.230
Localita'
di arrivo
Monte Marzano 1.527
Caratteristiche
Ambientali
Pianori in quota con vista a 360°
Difficolta'
"E" Escursionistica -MA PER ALLENATI per la pendenza
Dislivelli
+/- 320 m↑
Sviluppo
4 km per il giro ad anello
Tempi di
percorrenza
3/4 ore circa comprese le soste per fotografare
Periodi
consigliati
PERIODO PRIMAVERILE O ESTIVO