![]() |
||
![]() |
||
Nella terra dell'Olivo Pisciottano (da Catona a Rodio) |
||
D A T A:DIFFICOLTA': FACILE (per la non eccessiva lunghezza del percorso) DURATA DEL PERCORSO: CIRCA 3 H. (con soste per fotografare i panorami) DISLIVELLO: + 150 - 350 - LUNGHEZZA DEL PERCORSO: CIRCA 4 KM. COSTO: EURO 10 (contributo associativo) + euro 5 per TESSERA ARCI eventualmente non ancora tesserati. La sottoscrizione della tessera è OBBLIGATORIA ed ha validità fino al 30 settembre 2021 (verrà consegnata gratuitamente SOLO per le attività che verranno proposte dopo il 31 luglio 2021. APPUNTAMENTO: ore 10 Catona di Ascea. ATTENZIONE: si può partecipare usufruendo del pulmino associativo con partenza da Salerno (Piazza della Concordia ore 8) + EURO 10 INFO e PRENOTAZIONI: leo 340 6587806 P r o g r a m m aDalla Piazza principale di Catona piccola frazione di Ascea ci muoveremo sul sentiero storico che porta verso la Madonna del Carmine luogo particolarmente panoramico sulla costa di Ascea e Casal Velino. Ridiscenderemo per un breve tratto per riconnetterci sulla sterrata che porta verso Ascea. In corrispondenza di una conca dopo aver attraversato alcuni castagneti inizieremo ad inoltrarci tra i magnifici ulivi pisciottani raggiungendo piano piano la frazioncina di Rodio. A Rodio ci saranno alcuni ciceroni locali ad attenderci per la visita del Borgo ed in particolare del Palazzo Baronale. Faremo poi sosta presso un frantoio oleario ed organizzeremo il nostro picnic all'aperto utilizzando l'olio novello. Il recupero delle auto avverrà con l'utilizzo del pulmino associativo.IN EVIDENZA.... Proprio qui potrebbe celarsi addirittura l'albero di ulivo più antico del mondo che risalirebbe a circa 4.500 anni fa. Più vecchio ancora dell'ulivo di Borgagne nel Salerto, di quello della Palombara in Sabina nel Lazio e di quello di Luras in Gallura. Si tratta di un enorme albero cavo segnato da una folta chioma che può raggiungere fino agli otto metri di circonferenza e dotato di lunghi rami che si estendono fino a trenta metri. Abbracciare questi alberi allunga la vita di dieci anni perché emana grande energia positiva. Sarà vero?!?!? Da rimarcare che questo ulivo, miracolo della natura è ancora produttivo, così come gli alberi ultracentenari che insitono sul territorio. |
||
|
|
|
![]() |
||
![]() |