SCHEDA TECNICA
|
GIUNGANO |
|
TRENTINARA |
Caratteristiche
Ambientali
|
macchia
mediterranea, ruderi antiche cascine rurali, panorami e paesaggi
|
|
Escursionistica |
|
+/-
450 m↑ |
|
8/9
km TUTTO IL CIRCUITO; |
|
5/6
ore circa comprese le soste per fotografare |
|
TUTTO
L'ANNO NON IN ESTATE CON LA CALURA |
CONTRIBUTO EURO 10
|
L’escursione, ad anello, si svolge tra i comuni di Giungano in basso e di Trentinara in alto, circoscrivendo l’intero Vallone Tremonti (una gola scavata dalle acque, con le alte pareti rocciose ricoperte di macchia mediterranea e boschi di leccio), così denominato perché racchiuso tra i Monti Sottano, la Serra Tremonti e la rupe Cantenna su cui è adagiato l’abitato di Trentinara, la “terrazza del Cilento”. Pur sviluppandosi a quote relativamente modeste (il mare di Paestum è vicino), la zona sin dalla partenza colpisce l’escursionista per la maestosità del paesaggio, l'acqua, la cascata e le levigate rocce calcaree dai variegati colori che vanno dal bianco al grigio e al rosso.
Località di partenza Grottella, vicino al Ponte (mt.140) dove scorre il fiume Solofrone e distante km.1 da Giungano. La cascata del Solofrone è racchiusa fra Monte Sottano mt. 632 e Serra Tremonti.
Il percorso inizia con una semplice sterrata sino a giungere a quota mt. 240 dove svoltiamo a destra verso la Cascata, che si può ammirare a 3 diverse quote su piccole piazzole, poi si continua su una cengia molto larga che ci consente di godere di una stupenda vista sul mar Tirreno, quindi si giunge a Trentinara "’ncoppa a Terrazza", luogo panoramico eccezionale dove si riesce a vedere la Costiera Amalfitana e, se il cielo è nitido, anche Capri.
|