![]() |
|||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
LA COSTA DEI TREZENI & POMERIGGIO DEDICATO ALLA VISITA DELL'AREA ARCHEOLOGICA E DEL MUSEO DI PAESTUM |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
SCHEDA TECNICA
CONTRIBUTO EURO 20 (rimborso chilometrico per uso pulmini da Salerno - accompagnamento trekking guidato lungo la costa del Tresino - "snack" preparato sulla spiaggia di Trentova - Accompagnamento per visita in occasione giornate musei e aree archeologiche gratuite a Paestum). Si precisa che il contributo versato non ha alcuna rilevanza contabile e non corrisponde ad alcun pagamento per prestazioni di guida ambientale e/o turistica. Esso costituisce un solo rimborso per il funzionamento del circolo arci "outdoor campania" che opera come associazione di promozione sociale senza alcuno scopo di lucro e con un "regime fiscale" che prevede una semplice rendicontazione contabile annuale.
INFO e PRENOTAZIONI: LEO 340 6587806 |
Il sentiero parte dalla località Case S.Pietro per un sentiero comodo che punta a circuire il promontorio penetrando piano piano nella macchia fino alla boscosa e precipitosa scogliera che si para lungo la costa. E’ da questo punto che si è accompagnati da un incredibile silenzio; qui la macchia cespugliosa lentamente comincia a cedere il passo ad una vegetazione caratterizzata da una pineta (d’Aleppo) e da cisti, corbezzoli, lentisco, agavi e da quant’altro caratterizza in genere la tipica macchia mediterranea. I temi conduttori di questa parte dell’itinerario, che si sviluppa tra cielo, terra e mare, sono quegli incantevoli scorci panoramici offerti dal promontorio in cui si fondono le immense e silenziose distese dei modesti rilievi prospicienti la costa, là dove sembra che il trascorrere del tempo non abbia limiti di spazio e quasi si percepisce l’alea delle concezioni filosofiche che caratterizzavano il pensiero ellenico. Il vasto panorama sul mare, infatti, suggerisce riflessioni dal sapore omerico, immaginando naviganti intenti ad approdare in quella che poco più in là e la vicina e famosa Paestum che visiteremo nel pomeriggio. Arriveremo nei pressi della meravigliosa Baia di Trentova (uno degli angoli più ameni dell’intera costa del Cilento), presso Agropoli. Un tratto di costa, con la sua spiaggia inizialmente sabbiosa, ciottolosa e poi scogliosa, che possiamo considerare un angolo di vero paradiso acquatico con uno splendido mare, che, a seconda del gioco delle correnti sottomarine, assume svariate colorazioni che vanno dal giada al turchese, dallo smeraldino al cobalto. Passeremo per la contrada S.Giovanni, un grosso villaggio abbandonato (con case, stalle, edifici) risalente al XVII secolo ed eretto, presumibilmente, su una preesistente struttura che serviva da magazzino e depositi per le mercanzie (tessuti, spezie, manufatti) scambiate sui mercati dell’entroterra. |
||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
![]() |