E' POSSIBILE COLLEGARE I VARI PERCORSI PER UN WEEKEND O UN TOUR

IL SENTIERO DELLE SIRENUSE

(S.AGATA DEI DUE GOLFI)
Da Colli di Fontanelle a S.Agata dei due Golfi che raggiungeremo tramite il sentiero che risale da Torca, piccola frazione sottostante S.Agata e dalla quale parte il senitero che che va verso il Fiordo di Crapolla. Passeremo davanti all'isola dei Galli anche dette "Le Sirenuse". La leggenda vuole che...... per sentire tutta la storia partecipate a questa escursione!!!!!

DIFFICOLTA'
Escursionistica-facile
DURATA
Circa 4 ore comprese soste.


Scheda tecnica

DAI BAGNI DELLA REGINA GIOVANNA A SURRIENT'

(SORRENTO - MASSALUBRENSE)
Dal Capo di Sorrento dove faremo una breve puntatina ai Bagni della Regina Giovanna, fino a Massalubrense ed alla Marina della Lobra. La Penisola Sorrentina tra limoneti e piccoli appezzamenti di terreno coltivato con i famosi pomodorini del piennolo, le noci e tutti gli ingredienti che rendono unica la cucina locale. Poi verso la frazione dell'Annunziata ove vi è la villa di Gioacchino Murat fino a Marina della Lobra (sosta bagno possiile prima di risalire a Massa centro per prendere il bus locale che ci riporterà a Sorrento)

DIFFICOLTA'
Escursionistica-facile
DURATA
Circa 4 ore comprese soste.


Scheda tecnica

IL MOLARE E IL FAITO

(CASTELLAMMARE DI STABIA)
La vetta più alta della catena dei Monti Lattari, praticamente il monte più alto esistente in provincia di Napoli. Fà parte del comprensorio di S.Angelo a Tre pizzi insieme al Monte di Mezzo ed al Monte Catiello. Dalla sua cima una spettacolare skyline sulla penisola sorrentina fino a Capri.......

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 4/5 ore comprese ampie e doverose soste per fotografare


Scheda tecnica

LA CONOCCHIA

(POSITANO)
La vetta dei Monti Lattari prospiciente la meravigliosa cittadina di Positano. Faremo una ascesa quasi verticale dalla località S.Maria del Castello per goderci a pieno la meravigliosa vista sulla costa amalfitana che domina Positano

DIFFICOLTA'
Escursionistica per allenati
DURATA
Circa 4/5 ore comprese ampie e doverose soste per fotografare


Scheda tecnica


LA SELVAGGIA COSTA DI RECOMMONE

(MARINA DEL CANTONE)
Lungo la parte finale della costa amalfitana tra i primi comuni della provincia di Napoli. Il percorso parte dalla frazione Torca di S.Agata dei due Golfi per ridiscendere verso il fiordo di Crapolla (in pratica in questo primo tratto il percorso ricalca quella pubblicizzato per raggiungere il Fiordo....). Poi lungo la selvaggia costa di Recommone per guardare dal mare gliisolotti dei galli, vetara, isca fino a raggiungere la spiaggia di Recommone dalla quale un panoramicissimo sentierino conduce alla Marina del Cantone. Di qui sarà possibile prendere un bus locale per ritornare a Torca.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 4 ore comprese soste.


Scheda tecnica


IL SENTIERO TRA I DUE GOLFI - IL MONTE COMUNE

(SANT'AGATA DEI DUE GOLFI)
Da Colli S.Pietro a Positano per la cresta che segue il Monte di Vico Alvano (affaccio dalla croce su Meta e la Marina di Cassano). Poi su per il Monte Comune. S,Maria del Castello e le tese di Positano....

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 6/7 ore comprese soste.

 


Scheda tecnica

IL TREKKING DELLA REGINA MARGHERITA

(MASSALUBRENSE)
Da S. Agata a Marina di Puolo, passando per Termini con grandi panorami sull'isola di Capri e Schiazzano per una sosta goliardica presso il ristorante Da Francesco dove faremo la pizza napoletana tricolore dedicata dal pizzaiolo Luigi Esposito alla Regina Margherita. Il trekking termina alla Marina di Puolo (frazione di Massalubrense) dove potremo sostare per bere un caffè prima di fare ritorno a casa con i pulmini associativi.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 4 ore comprese soste.


Scheda tecnica


SULLA PUNTA DELLA CAMPANELLA

(FRAZ. TERMINI DI MASSALUBRENSE)
Raggiunta la fraz. Termini di Massalubrense ci incammineremo sul Monte S. Costanzo dal quale godremo di una veduta panoramica lungo la costa verso Positano ed in particolare su Nerano e l’isola dei Galli. Di qui attraverso uno scenario unico ed un sentiero impervio e ripido raggiungeremo la Punta della Campanella promontorio estremo che divide il golfo di Salerno da quello di Napoli di fronte alle cd. “bocche” di Capri.

DIFFICOLTA'
Escursionistica per esperti.
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste.


Scheda tecnica


ALLA BAIA DI JERANTO

(MARINA DEL CANTONE)
Dalla piazzetta di Nerano si segue per qualche decina di metri la rotabile verso Marina del Cantone e poi si imbocca a destra via Jeranto, un sentiero che ci condurrà verso la Riserva Marina Protetta di Punta Campanella. Si godrà di splendide viste sulla Baia del Cantone e l'azzurro mare che circonda l'isolotto di Vetara ed il mini arcipelago de Li Galli.

DIFFICOLTA'
Turistica
DURATA
Circa 4 ore comprese soste.

 


Scheda tecnica


COSTA DI RECOMMONE E FIORDO DI CRAPOLLA

(SANT'AGATA DEI DUE GOLFI)
La spiaggia di Recommone affaccia sul golfo di Salerno ed è situata tra Marina del Cantone ed il Fiordo di Crapolla. Da Sant'Agata sui due Golfi è possibile raggiungere Recommone a piedi con una passeggiata impegnativa di circa due ore. Dall’abitato di Sant’Agata si imbocca, all’altezza dell’inizio di via Croce, via Pigna e poi via Crapolla.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 4 ore comprese soste.


Scheda tecnica