 |
|
|
SUL
SENTIERO DEGLI DEI
Lungo uno dei percorsi di trekking
considerati tra i più spettacolari d’Italia. Partendo da Salerno con
i mezzi pubblici si raggiungerà Amalfi e da qui con ulteriore bus la
frazione Bomerano di Agerola Il percorso termina a Positano rinomata
località della costa amalfitana conosciuta per la moda e per i famosi
e lussuosi alberghi e ristoranti. Ritorno a Salerno in traghetto.
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 4 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
A
GUARDIA DI AMALFI (LA PARTE ALTA DELLA VALLE DELLE FERRIERE DA SCALA
A POGEROLA)
Lungo la parte alta della valle delle Ferriere per spettacolari
scenari sulla costa amalfitana. Partiremo dalla fraz. Campidoglio
di Scala per raggiungere Punta d'Aglio, l'acqua del Ceraso e l'eremo
di Santa Scolastica fino a Pogerola. Una serie di punti "strategici"
dai quali si hanno particolari prospettive e visuali sulla cittadina
di Amalfi........
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
CAPRI
- SUL MONTE SOLARO
Lungo uno dei percorsi di trekking considerati tra i più spettacolari
d’Italia. Partendo da Salerno con il traghetto ci trasferiremo a Capri
e di qui per la piazzetta. Attraverso un piccolo sentierino che inizia
dietro l'ospedale di Capri ci inerpicheremo per il cd. Passetiello
e poi raggiunto il panoramicissimo Eremo di Cetrella fino al Monte
Solaro che con i suoi circa 587 metri s.l.m costituisce il picco più
alto dell'isola dal quale si domina davvero tutto......
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
IL
MOLARE
La vetta più alta della catena dei Monti Lattari, praticamente
il monte più alto esistente in provincia di Napoli. Fà parte del comprensorio
di S.Angelo a Tre pizzi insieme al Monte di Mezzo ed al Monte Catiello.
Dalla sua cima una spettacolare skyline sulla penisola sorrentina
fino a Capri.......
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 4/5 ore comprese ampie e doverose
soste per fotografare |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
S.MARIA
AI MONTI DI SCALA
Ascesa a S. Maria ai monti di Scala dalla frazione Campidoglio
e ridiscesa per la fraz. di S.Caterina. Luoghi particolarmente panoramici
cari a S.Alfonso dei Liguori nel territorio del comune di Scala, il
paese più antico della costa amalfitana. Passeremo presso i ruderi
del castello di Scala in luoghi particolarmente panoramici che ci
offriranno in alcuni punti una superba vista su Ravello......
DIFFICOLTA'
Escursionistica (per esperti in
alcuni tratti) |
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
IL
SENTIERO DEI FORTINI BORBONICI DI ANACAPRI
Lungo la costa a sud dell'isola nel comune di Anacapri dove
gli inglesi, durante il periodo borbonico costruirono alcuni fortini
a protezione dell'isola dalla invasione dei francesi guidati da Gioacchino
Murat. Un percorso incantevole con una natura caratterizzata dalla
tipica macchia mediterranea e splendidi panorami.......
DIFFICOLTA'
Escursionistica- facile |
DURATA
Circa 3/4 ore comprese ampie soste
per fotografare.. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
LA
SELVAGGIA COSTA DI RECOMMONE
Lungo la parte finale della costa amalfitana tra i primi comuni
della provincia di Napoli. Il percorso parte dalla frazione Torca
di S.Agata dei due Golfi per ridiscendere verso il fiordo di Crapolla
(in pratica in questo primo tratto il percorso ricalca quella pubblicizzato
per raggiungere il Fiordo....). Poi lungo la selvaggia costa di Recommone
per guardare dal mare gliisolotti dei galli, vetara, isca fino a raggiungere
la spiaggia di Recommone dalla quale un panoramicissimo sentierino
conduce alla Marina del Cantone. Di qui sarà possibile prendere un
bus locale per ritornare a Torca.
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 4 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
Le VIE DELLA REPUBBLICA AMALFITANA
Tra alcune "perle" della costiera amalfitana. Partendo da Minori saliremo per la scala dei 1000 gradini fino a Ravello. Poi dopo aver ammirato i famosi giardini sospesi ridiscenderemo per Atrani ed infine un insolito percorso per Amalfi.......
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
ALLE
ROVINE DI COSPITA - DA AGEROLA A POGEROLA
Il naturale proseguimento del sentiero degli dei (lato amalfi).
Partendo già in quota (dalla frazione S. Lazzaro di Agerola in provincia
di Napoli), saliremo lungo la cresta meridionale del monte murillo
per affacciarci sulla costa. Dopo aver attraversato tutto un tratto
esposto e panoramicissimo curveremo per ridiscendere sotto degli spettacolari
costoni rocciosi ove sono situate le panoramicissime rovine dell'eremo
di cospita. Di qui risaliti leggermente prenderemo lungo costa verso
l'acqua degli orti e poi monte raro dove la vista su Amalfi sarà a
dir poco spettacolare. Una lunga discesa verso la piccola chiesetta
di Madonna dei Fuondi e poi il comodo sentiero per Pogerola.
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 4 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
L'ALTA
VIA DEGLI DEI
Lungo uno dei percorsi di trekking
considerati tra i più spettacolari d’Italia. Partendo da Salerno con
i mezzi pubblici si raggiungerà Amalfi e da qui con ulteriore bus la
frazione Bomerano di Agerola Il percorso termina a Positano rinomata
località della costa amalfitana conosciuta per la moda e per i famosi
e lussuosi alberghi e ristoranti. Ritorno a Salerno in traghetto.
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 6/7 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
SUL
MONTE FINESTRA
Attraverso boschi di castagno partendo dalla località Contrapone di Passiano (fraz. di Cava dei Tirreni) saliremo un lungo stradone che prima del suo termine interseca una multattiera che ci porterà fino alla località Pietrapiana. Di qui passeremo attraverso un buco dall'altro lato della montagna per risalire in cresta fino al rifugio degli "Amici di Monte Finestra".
DIFFICOLTA'
Escursonistica per esperti |
DURATA
Circa 7 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
SUL
MONTE CERRETO
Attraverso boschi di querce e lecci poco prima di arrivare al valico di chiunzi saliremo verso la località di Tuoro. Si apriranno i primi panorami sul valico di Chiunzi e le numerose frazioni di Tramonti. Poi aggireremo il promontorio del monte Cravalcito fino alla località di Tuoro Stellante dove faremo sosta ad un piccolo rifugio generalmente utilizzato dai pastori come ricovero. Di qui la vena della scalandrone ci introdurrà nella parte più ardua del sentiero che attraverso la omonima dorsale montana (dello scalandrone appunto) ci condurrà in un non facile percorso lungo la dorsale prima di raggiungere la vetta del Cerreto a circa 1300 metri di altezza. Panorami assicurati.....
DIFFICOLTA'
Escursonistica per esperti |
DURATA
Circa 6 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
|
LA
VALLE DELLE FERRIERE
Nella Riserva naturale del parco regionale dei Monti Lattari
in una valle ricca di storia (vi erano localizzate numerose fabbriche
per la produzione della carta amalfitana) e natura (vi crescono
una serie di piante rarissime che qui trovano un microclima simile
alle zone subtropicali). Il percorso inizia a Ravello e termina
ad Amalfi la località che ha dato il nome a tutta la costa per la
sua importanza storica risalente all’epoca medievale ...
DIFFICOLTA'
Turistica |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
IL SENTIERO TRA I DUE GOLFI - IL MONTE COMUNE
Da Colli S.Pietro a Positano per la cresta che segue il Monte di Vico Alvano (affaccio dalla croce su Meta e la Marina di Cassano). Poi su per il Monte Comune. S,Maria del Castello e le tese di Positano....
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 6/7 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
|
IL
TREKKING DEI LIMONI
Si attraversano una serie di terrazzamenti tipici della
costa amalfitana ed a picco sul mare, dove viene coltivato il cd.
limone sfusato tipico della costa (dalla buccia grande e particolarmente
profumata). Il trekking parte da Maiori e, passando per Ravello
termina a Minori ...
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 6 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
|
IL
TREKKING DEI BENEDETTINI
Si ripercorre l’antica via che i monaci benedettini della
Badia di Cava dei Tirreni posta tra le montagne del parco regionale
dei monti lattari, facevano per raggiungere il mare. Si attraverseranno
una serie di boschi di castagno selvatico spesso frequentati dai
locali per la raccolta di funghi e castagne, fino a scendere alla
destra del Monte Falerio, verso Cetara borgo marinaro conosciuto
per la pesca del tonno e delle alici ...
DIFFICOLTA'
Turistica |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
|
IL
TREKKING DELLE CERAMICHE
Si attraverseranno una serie di paesini posti all’inizio
della costa amalfitana. Partendo da Dragonea si raggiunge Albori
piccolo e grazioso borgo arroccato sulla montagna per raggiungere
Raito e Villa Guariglia (sede del museo della ceramica) fino alla
Marina e poi a Vietri sul Mare dove si potranno visitare le variopinte
botteghe per la produzione e vendita delle coloratissime ceramiche
vietresi ...
DIFFICOLTA'
Turistica |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste per
spiegazioni. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
|
SUL
SANTUARIO DELL'AVVOCATA
Attraverso boschi di castagno si ripercorrerà il percorso
dei pellegrini devoti alla Madonna dell’Avvocata che inizia dalla
Badia di Cava dei Tirreni fino al Monte che domina l’abitato di
Maiori…….. Particolarità del percorso sono le stazioni della via
crucis e le lapidi poste a ricordo di pellegrini particolarmente
devoti al culto della Madonna ...
DIFFICOLTA'
Escursonistica per esperti |
DURATA
Circa 7 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
SUL
MONTE FINESTRA
Attraverso boschi di castagno partendo dalla località Contrapone di Passiano (fraz. di Cava dei Tirreni) saliremo un lungo stradone che prima del suo termine interseca una multattiera che ci porterà fino alla località Pietrapiana. Di qui passeremo attraverso un buco dall'altro lato della montagna per risalire in cresta fino al rifugio degli "Amici di Monte Finestra".
DIFFICOLTA'
Escursonistica per esperti |
DURATA
Circa 7 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
SUL MONTE CONOCCHIA
Lungo e spettacolare giro dal Monte Faito a Positano passando... per la Conocchia.
DIFFICOLTA'
Escursonistica per esperti |
DURATA
Circa 7 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
|
SULLA
PUNTA DELLA CAMPANELLA
Raggiunta la fraz. Termini di Massalubrense ci incammineremo
sul Monte S. Costanzo dal quale godremo di una veduta panoramica lungo
la costa verso Positano ed in particolare su Nerano e l’isola
dei Galli. Di qui attraverso uno scenario unico ed un sentiero impervio
e ripido raggiungeremo la Punta della Campanella promontorio estremo
che divide il golfo di Salerno da quello di Napoli di fronte alle
cd. “bocche” di Capri.
DIFFICOLTA'
Escursionistica per esperti. |
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
|
ALLA
BAIA DI JERANTO
Dalla piazzetta di Nerano si segue per qualche decina di
metri la rotabile verso Marina del Cantone e poi si imbocca a destra
via Jeranto, un sentiero che ci condurrà verso la Riserva Marina
Protetta di Punta Campanella. Si godrà di splendide viste sulla
Baia del Cantone e l'azzurro mare che circonda l'isolotto di Vetara
ed il mini arcipelago de Li Galli ...
DIFFICOLTA'
Turistica |
DURATA
Circa 4 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
|
COSTA
DI RECOMMONE E FIORDO DI CRAPOLLA
La spiaggia di Recommone affaccia sul golfo di Salerno ed
è situata tra Marina del Cantone ed il Fiordo di Crapolla. Da Sant'Agata
sui due Golfi è possibile raggiungere Recommone a piedi con una
passeggiata impegnativa di circa due ore. Dall’abitato di Sant’Agata
si imbocca, all’altezza dell’inizio di via Croce, via Pigna e poi
via Crapolla ...
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 4 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
LE
VIE DEL BARATTO
Percorreremo un giro ad anello lungo i sentieri presumbilmente
utilizzati da contadini e pescatori per lo scambio dei prodotti della
terra con quelli del mare. Saliremo lungo "le tese" di Positano
per raggiungere S.Maria del Castello, poi lungo un meraviglioso tratto
del sentiero degli dei fino alla caserma forestale e la ridiscesa
per Montepertuso piccola frazione di Positano ed ad essa collegata
con un dedalo di stradine e scalinate in ripida discesa........
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 4/5 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
|
CAPRI
- PARTE ORIENTALE DELL'ISOLA
Dalla piazzetta di Capri verso la zona orientale fino a
raggiungere lo spettacolare panorama sui famosi Faraglioni di Capri.
Di qui ci incammineremo fino alla Grotta di Matermania e poi risaliti
raggiungeremo il Salto di Tibero fino ai giardini di Augusto e la
panoramicissima via Krupp per un giro ad anello che ci riporterà
nuovamente sulla piazzetta di Capri ...
DIFFICOLTA'
Turistica |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
WEEKEND
CON TRAVERSATA DI ISCHIA- SERRARA FONTANA - EPOMEO - FRASSITELLI
- MADONNA DEL MONTE - FORIO -
Questo weekend
propone un itinerario per attraversare l'isola d'Ischia. Il secondo
giorno sarà dedicato completamente alle terme, alla cultura ...
al mare per chi preferisce. Raggiungeremo la cima più alta dell'isola,
il Monte Epomeo, dalla quale avremo una visuale a 360° di particolare
bellezza....
DIFFICOLTA'
Escursionistica
(1°giorno)
- Escursionistica-( 2° giorno libero )
|
DURATA
GIORNI
2 - Partenza ore 8,30 sabato - Ritorno ore 18,00 domenica
PARTENZA
DA SALERNO
|

TORNA SU
|


VEDI PROGRAMMA COMPLETO
|
|
VESUVIO
- IL GRAN CONO
Con il pulmino associativo raggiungeremo lo spiazzale antistante
la salita al Vesuvio. Pagato il biglietto di entrata saliremo sulla
cima fino alla casetta delle guide. Di qui faremo in compagnia di
guide vulcanologiche esperte un giro intorno al cratere per guardare
all’interno le “fumarole” che indicano l’attività vulcanica ancora
presente ed ammirare un panorama mozzafiato sull’area partenopea
e su Pompei sulla quale il Vesuvio, in epoca romana, riversò la
sua ira ...
DIFFICOLTA'
Turistica |
DURATA
Circa 2 ore comprese soste per
spiegazioni. |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
IL
MONTE SOMMA - I COGNOLI DI OTTAVIANO
Con il pulmino associativo raggiungeremo il paese di Ottaviano
in privincia di Napoli. Di qui partiremo per i cognoli di ottaviano
da dove avremo un panorama sulla cima più alta del comprensorio
del Monte Somma (Punta Nasone). Ridiscenderemo sulla cresta della
montagna verso Terzigno con un'ampia panoramica sulla valle dell'inferno
e sulla bocca del Vesuvio...........
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 6 ore comprese soste per
spiegazioni sulla natura geologica del luogo |

TORNA SU
|


Scheda tecnica
|
A
SPASSO LUNGO LA COSTA AMALFITANA - DA AGEROLA A MINORI PASSANDO
PER AMALFI E RAVELLO
Questo weekend
propone un itinerario per attraversare alcuni dei centri più rappresentativi
della costa amalfitana tra storia, cultura e..... un pizzico di
mondanità
DIFFICOLTA'
Escursionistica
(1°giorno)
- Escursionistica-( 2° giorno)
|
DURATA
GIORNI
2 - Partenza ore 8,30 sabato - Ritorno ore 18,00 domenica
PARTENZA
DA SALERNO
|

TORNA SU
|


VEDI PROGRAMMA COMPLETO
|
DALLA
COSTA SORRENTINA ALLA COSTA AMALFITANA- DA TERMINI DI MASSALUBRENSE
A PRAIANO PASSANDO PER POSITANO
Questo weekend
propone un itinerario per attraversare alcuni dei centri più rappresentativi
della costa amalfitana tra storia, cultura e..... un pizzico di
mondanità
DIFFICOLTA'
Escursionistica
(1°giorno)
- Escursionistica-( 2° giorno)
|
DURATA
GIORNI
2 - Partenza ore 8,30 sabato - Ritorno ore 18,00 domenica
PARTENZA
DA SALERNO
|

TORNA SU
|


VEDI PROGRAMMA COMPLETO
|
- 6
GIORNI - 5 NOTTI
LUNGO
LA COSTA AMALFITANA - SULLE ORME DI GIUSTINO FORTUNATO- DALLA BADIA
DI CAVA DEI TIRRENI ALLA PUNTA DELLA CAMPANELLA
Circa 90 miglia quadrate con al tempo stesso tanta maestà di monti
e tanta bellezza di marine. Un porto s’accoglie dietro ogni capo,
un giardino s’acchiude sopra ogni poggio, un villaggio s’annida
in ogni spianata”…… E per tutta la catena di calcare magnesifero
uno sfoggio di vegetazioni: dall’àloe al fico d’india alla quercia
rovere o castagno, dall’arancio o dal melograno, al faggio all’abete.
Si passa nello stesso giorno dai fiori più delicati del clima marittimo
alla rude sassifraga della regione alpina. Intanto le rovine di
una Basilica o i resti di un acquedotto richiamano a colonie greche
o città romane, invece, la Badia longobarda di Cava e il duomo repubblicano
di Amalfi ricordano dei primi monaci e dei primi navigatori italiani.
Sui monti si drizzano abbandonate torri normanne e angioine, nereggiano
a mezza costa fortilizi e conventi spagnuoli, presso quei mari la
mitologia omerica diè reggia incantata alle sirene”.......
(Giustino Fortunato)
DIFFICOLTA'
NEL
COMPLESSO IL TOUR PREVEDE UN IMPEGNO FISICO DI MEDIA DIFFICOLTA'.
|
DURATA
GIORNI
6 - 5 NOTTI-
|

TORNA SU
|


VEDI PROGRAMMA COMPLETO
|

|
 |