|
|
  |
E' POSSIBILE COLLEGARE I VARI PERCORSI PER UN WEEKEND O UN TOUR |
OPERAZIONE AVALANCHE ( SULLE ORME DELLO SBARCO ALLEATO A SALERNO)
(LITORALE SALERNITANO - PAESTUM)
Un percorso semplice per ammirare il Mare d'Inverno..... Lungo la costa da Foce Sele all'Oasi Dunale di Paestum. Pomeriggio previsto per la visita dell'area archeologica di Paestum e del Museo. Pranzo probabilmente organizzato all'Oasi Dunale.
DIFFICOLTA'
Escursionistica semplice |
DURATA
Circa 3/4 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
La COSTA DEI TREZENI & PAESTUM
(DA AGROPOLI A S.MARIA DI CASTELLABATE)
Parcheggiati i pulmini in località Case S.Pietro percorreremo una strada sterrata lungo costa
fino alla località Case S. Giovanni piccolo villaggio agricolo abbandonato circa 50 anni fa. Di qui ridiscenderemo verso la costa fino alla Baia di Trentova dove consumeremo la nostra colazione al sacco sulla meravigliosa spiaggia. Nel pomeriggio ci dedicheremo alla cultura visitando l'area archeologica di Paestum ed il Museo Nazionale dove potremo ammirare la famosa tomba del Tuffatore.
DIFFICOLTA'
FACILE |
DURATA
Circa 4 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
LA COSTA DEI TREZENI
(SPIAGGIA DI TRENTOVA - S.MARIA DI CASTELLABATE)
Dalla Baia di Trentova posta subito dopo il porto di Agropoli
saliremo dopo un lungo stradone sterrato, verso la destra della cima.
Raggiunta una macchia di abeti percorreremo il sentiero lungo costa
fino alla località Case S. Giovanni ove vi è un suggestivo Convento
abbandonato. Di qui ridiscenderemo verso la costa fino ad una azienda
di produzione di vini (Azienda vinicola S.Giovanni) e poi lungo la costa
(parte bassa) fino alla zona lago di Castellabate ...
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
LUNGO LA COSTA DI PUNTA LICOSA
(OGLIASTRO MARINA - S.MARCO DI CASTELLABATE)
Faremo il periplo del promontorio di Licosa da Ogliastro Marina a San Marco di Castellabate. Un meraviglioso tratto di costa pianeggiante lungo il quale ammireremo i pini marini piegati dal vento che sembrano vogliano invitarci a danzare. Sosteremo nel porticciolo di Punta Licosa per il pranzo a sacco. Nel pomeriggio arrivo a San Marco da dove ci sposteremo per una sosta al Borgo di Castellabate.
DIFFICOLTA'
Escursonistica - Facile |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
IL CIRCUITO DEL MONTE LICOSA
(S.MARCO DI CASTELLABATE)
Dalla zona “Pietà” di Ogliastro prenderemo il lungo stradone
che porta al Monte Licosa. Sulla cima dopo alcuni saliscendi sui quali
sono poste delle torrette di avvistamento per gli incendi scenderemo
verso i ruderi del “semaforo” e poi verso il mare per un tratto fino
all’isolotto di Punta Licosa (dal nome Leucosia, la famosa sirena che
cercò di incantare Ulisse). Di qui una strada sterrata ci porterà verso
S.Marco di Castellabate ...
DIFFICOLTA'
Escursonistica. |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
IL SENTIERO DELLA COSTA BLU
(AGNONE - ORTODONICO)
Un percorso semplice per attraversare quella parte di costa a sud del Monte del Stella da Casa del Conte fino ad Ortodonico (possibile variante di rientro per Agnone). Storia e cultura di un cilento interno che "oscilla" tra mare e monti per una cultura sicuramente più preponderante verso la ruralità espressa in abitudini semplici legate al pascolo ed alla agricoltura.....
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 4/5 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
IL SENTIERO DELLA DIETA MEDITERRANEA
(PIOPPI - CELSO - POLLICA - CANNICCHIO - ACCIAROLI)
Attraversamento completo di tutte le frazioni di Pollica partendo da Pioppi patria della dieta mediterranea. Il percorso di non breve lunghezza ci consentirà di aver una completa idea dell'importante rapporto tra mare e terra che ha ispirato la teorizzazione della cd. dieta mediterranea. L'idea ovviamente accoppiata allo stile di vita lento e riflessivo caratteristico delle piccole frazioncine attraversate.
|


Scheda tecnica
|
IL SENTIERO DELLA DIETA MEDITERRANEA
(CASALVELINO - POLLICA - ACCIAROLI)
Lungo le propagini meridionali del massiccio del Monte Stella
tra i luoghi cari ad Ansel Keys padre della dieta mediterranea. Da Casalvelino
Paese per il borgo di Celso e Polllica. Poi la discesa verso il mare
di Pioppi ed Acciaroli da anni insignito per la sua pulizia della famosa
bandiera blu.........
DIFFICOLTA'
Facile-Escursionistica |
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
IL SENTIERO DI PARMENIDE & VELIA
(CERASO - ASCEA MARINA)
Lungo il crinale di montagna che porta alla Torre di Velia. Antico sito archeologico di epoca greca fondato dai Volcei. Un trekking semplice caratterizzato da bei panorami sul mare e della suggestione di "entrare nella storia attraverso la porta di servizio".....
DIFFICOLTA'
Facile |
DURATA
Circa 3/4 ore compresa sosta per la visita degli scavi archeologici di Velia. |
|


Scheda tecnica
|
LE FRAZIONI DI ASCEA
(TERRADURA - MONTE CARMELO - CATONA - TERRADURA)
Le piccole e graziose frazioni di Ascea con una puntatina verso il monte Carmelo, bella balconata verso il golfo di Ogliastro Marina e gli abitati di Marina di Casalvelino ed Ascea Marina
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
NELLA TERRA DELL'OLIVO PISCIOTTANO
(DA CATONA A RODIO)
Piacevole e poetico percorso che dalla frazione Catona nel comune di Ascea salendo sulla montagna della Madonna del Carmine giunge fino a Rodio nel comune di Pisciotta. Il percorso è semplice e caratterizzato dalla presenza di numerosissime piante di olivo il cui diametro è alla volte grandissimo: si tratta del tipico olivo pisciottano anticamente importato in questi luoghi dai monaci basiliani. Prevista sosta a Rodio per la visita del Palazzo Baronale.
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 4/5 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
IL SENTIERO DEI CORBEZZOLI
(P I S C I O T T A)
Tra la macchia mediterranea che sovrasta il paese di Pisciotta. Panorami stupendi sul Capo di Palinuro e grandi distese di piante di corbezzoli..... pianta simbolo della unione italiana ((foglia: VERDE - frutto: ROSSO - fiore: BIANCO)
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 3/4 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
La COSTA DEL MITO - PERIPLO DI CAPO PALINURO
(PALINURO - CENTOLA)
Un percorso semplice per ammirare il lo spazio infinito del mare e rievocare il mito di Palinuro, nocchiero della barca di Enea....
DIFFICOLTA'
Escursionistica semplice |
DURATA
Circa 3/4 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
IL VALLONE DEL MARCELLINO
(SAN GIOVANNI A PIRO)
Un percorso particolarmente selvaggio che parte dalla località
Ciolandrea di S.Giovanni a Piro. Di particolare panoramicità il percorso
attraversa il massiccio della costa della Masseta in corrispondenza
della costa di S. Carlo per poi arrivare alla timpa del Piombo in un
contesto di natura particolarmente aspro per scendere con un sentiero
ripido ma non pericoloso (ovviamente non avventurarsi da soli...) fino
alla spiaggia del Marcellino prospiciente all'omonimo vallone........
DIFFICOLTA'
Escursionistica per esperti |
DURATA
Circa 3/4 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
LA SELVAGGIA COSTA DELLA MASSETA
(SAN GIOVANNI A PIRO - SCARIO)
Un percorso particolarmente selvaggio che parte dal paese di S.Giovanni a Piro passando per la fonte della Manna ed il santuario di Pietrasanta. Di particolare panoramicità il percorso
attraversa il massiccio della costa della Masseta per scendere fino a Torre Spinosa. Poi lungo costa raggiungeremo la grotta dell'acqua, una caratteritica cavità poco sopra la omonima spiaggia. Di qui il ritorno verso Scario non prima di aver fatto una lunga sosta sulla spiaggia della Molara per il consumo della colazione al sacco ed un bagno nelle rinfrescanti e limpide acque della costa....
DIFFICOLTA'
Escursionistica |
DURATA
Circa 3/4 ore senza soste |
|


Scheda tecnica
|
|
|
|
|
|
IL SENTIERO DI S.ICONIO
(CAMEROTA - PALINURO)
Dal paese di Camerota raggiungeremo i promontori sovrastanti
per ammirare il magnifico panorama sul capo di Palinuro. Raggiunto poi
il Santuario di Sant'Antonio ci inoltreremo in una profumatissima pineta
per arrivare presso i ruderi di un antico monastero basiliano dedicato
a Sant'Iconio ( San Cono ). L'ultima parte riserva viste incantevoli
sulla lunga spiaggia del Mingardo, l'arco naturale, la baia del buondormire
e ovviamente il capo di Palinuro ...
DIFFICOLTA'
Escursonistica. |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
|
La Grotta dell'Acqua lungo la costa della Masseta - Visita Museo Ortega di Bosco
(S C A R I O)
Dopo aver raggiunto Scario ci incammineremo verso la selvaggia costa della Masseta raggiungendo la Torre Spinosa. Si apriranno da ora in poi superbi scenari sulla selvaggia costa della masseta che percorreremo fino a raggiungere e ridiscendere in corrispondenza della Grotta dell'Acqua e della spiaggia sottostante dove ci fermeremo per consumare la nostra colazione al sacco. Ritornati a Scario per un caffé o gelato nel pomeriggio prima di fare ritorno a Salerno sosteremo all'interessante Museo dedicato al pittore Jose Ortega esiliata a Bosco durante il periodo della dittatura franchista in Spagna.
DIFFICOLTA'
FACILE |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|
IL SENTIERO DEL MEDITERRANEO
LA BAIA DI PUNTA INFRESCHI -
(MARINA DI CAMEROTA)
Dalla spiaggia di Lenticelle (comune di Camerota) si prende
un piccolo sentiero in fondo alla spiaggia all’inizio del quale vi è
una grotta con i resti di una imbarcazione chiamata “Il leone di Caprera”.
Saliti sulla cima si intersecano varie strade sterrate fino al Monte
di Luna e alla discesa di Cala Bianca con la spiaggia del Pozzallo.
Di qui in una zona particolarmente argillosa (il sentiero non è facilmente
praticabile dopo le piogge) si risale fino a intersecare la strada che
scende al Porto naturale degli Infreschi.
DIFFICOLTA'
Escursionistica. |
DURATA
Circa 5 ore comprese soste. |
|


Scheda tecnica
|

|
|