E' POSSIBILE COLLEGARE I VARI PERCORSI PER UN WEEKEND O UN TOUR

SUL SENTIERO DEGLI DEI

(classico con ritorno in traghetto da POSITANO)


Lungo uno dei percorsi di trekking considerati tra i più spettacolari d’Italia. Partendo da Salerno con i mezzi pubblici si raggiungerà Amalfi e da qui con ulteriore bus la frazione Bomerano di Agerola Il percorso termina a Positano rinomata località della costa amalfitana conosciuta per la moda e per i famosi e lussuosi alberghi e ristoranti. Ritorno a Salerno in traghetto.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 4 ore comprese soste.


Scheda tecnica

SUL SENTIERO DEGLI DEI

(giro ad anello partendo da FRAZ. BOMERANO DI AGEROLA)


Lungo uno dei percorsi di trekking considerati tra i più spettacolari d’Italia. Partendo da Salerno con i pulmini associativi raggiungeremo la frazione Bomerano di Agerola. Di qui partiremo per raggiungere Colle Serra e faremo un giro ad anello con parte alta del sentiero degli dei e parte bassa e puntatina con salita e discesa al Convento di S. Domenico di Praiano per la sosta pranzo

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 4 ore comprese soste.


Scheda tecnica

L'ALTA VIA DEGLI DEI

(A G E R O L A)


Lungo uno dei percorsi di trekking considerati tra i più spettacolari d’Italia. Partendo da Salerno con i mezzi pubblici si raggiungerà Amalfi e da qui con ulteriore bus la frazione Bomerano di Agerola Il percorso termina a Positano rinomata località della costa amalfitana conosciuta per la moda e per i famosi e lussuosi alberghi e ristoranti. Ritorno a Salerno in traghetto.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 6/7 ore comprese soste.


Scheda tecnica

IL CATIELLO

(BOMERANO di A G E R O L A)


Raggiungeremo la frazione Bomerano di Agerola Di qui verso Punta Paipo da dove partiremo per la lenta e faticosa salita verso il Catiello uno dei tre pizzi di S. Angelo da dove la vista in skyline sulla costa amalfitana e sorrentina è semplicemente spettacolare. Ritorno per lo stesso percorso o eventualmente lungo la dorsale per raggiungere Capo Muro.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste.


Scheda tecnica

LE VIE DEL BARATTO

(POSITANO)


Percorreremo un giro ad anello lungo i sentieri presumbilmente utilizzati da contadini e pescatori per lo scambio dei prodotti della terra con quelli del mare. Saliremo lungo "le tese" di Positano per raggiungere S.Maria del Castello, poi lungo un meraviglioso tratto del sentiero degli dei fino alla caserma forestale e la ridiscesa per Montepertuso piccola frazione di Positano ed ad essa collegata con un dedalo di stradine e scalinate in ripida discesa.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 4/5 ore comprese soste.


Scheda tecnica

SUNSET TREKKING

(PRAIANO - Grotte di S.Barbara - Bomerano - Colle Serra - S.Domenico - PRAIANO)


Giro ad anello intorno Praiano per toccare vari punti panoramici di questa perla della costiera. Finale "pirotecnico" con sosta per il pranzo al panoramicissimo convento di S.Domenico e discesa al tramonto verso Praiano.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 5 ore comprese soste.


Scheda tecnica

LE PERLE DELLA COSTA AMALFITANA

Da PRAIANO a FURORE


Tra due perle incastonate nella costa amalfitana. Partiremo dalla Praia, spiaggia "rinomata" di Praiano famosa per presenza della discoteca "L'Africana" molto in voga tra i personaggi vip degli anni 60. Raggiungeremo piano piano il paese di Praiano pieno di vicoletti con case bianche e giardini fioriti per salire poi verso Furore per il sentiero dell'Amore e delle Agavi in fiore. Si ridiscenderà per un'altro lato con una lunga scalinata da Furore all'omonimo Fiordo. Panorami stupendi lungo la "divina".

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 3/4 ore comprese soste.


Scheda tecnica

IL CIRCUITO DI COSPITA

(da POGEROLA)


Partendo da Pogerola per raggiungere il meraviglioso Punto Panoramico di Cospita. Si guadagnerà prima il belvedere della Madonna dei Fuondi poi Cospita. Ridiscesa dal sentiero che da sopra raggiunge la valle della ferriere (deviazione per N'cost paradiso e Pogerola. Panorami assicurati.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste.


Scheda tecnica

ALLE ROVINE DI COSPITA

(DA AGEROLA A POGEROLA)


Il naturale proseguimento del sentiero degli dei (lato amalfi). Partendo già in quota (dalla frazione S. Lazzaro di Agerola in provincia di Napoli), saliremo lungo la cresta meridionale del monte murillo per affacciarci sulla costa. Dopo aver attraversato tutto un tratto esposto e panoramicissimo curveremo per ridiscendere sotto degli spettacolari costoni rocciosi ove sono situate le panoramicissime rovine dell'eremo di cospita. Di qui risaliti leggermente prenderemo lungo costa verso l'acqua degli orti e poi monte raro dove la vista su Amalfi sarà a dir poco spettacolare. Una lunga discesa verso la piccola chiesetta di Madonna dei Fuondi e poi il comodo sentiero per Pogerola.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 4 ore comprese soste.


Scheda tecnica

LA VIA MAESTRA DEI VILLAGGI

(DA AMALFI AD AGEROLA)


Percorreremo l'antica via di collegamento tra Agerola ed Amalfi attraverso i piccoli centri abitati (villaggi) di Tovere, Vettica Minore, Lone e Pastena (ora appartenenti al comune di Amalfi).

DIFFICOLTA'
Turistico-Escursionistica
DURATA
Circa 3/4 ore comprese soste.


Scheda tecnica

LA VALLE DELLE FERRIERE

(A M A L F I)


Nella Riserva naturale del parco regionale dei Monti Lattari in una valle ricca di storia (vi erano localizzate numerose fabbriche per la produzione della carta amalfitana) e natura (vi crescono una serie di piante rarissime che qui trovano un microclima simile alle zone subtropicali). Il percorso inizia a Ravello e termina ad Amalfi la località che ha dato il nome a tutta la costa per la sua importanza storica risalente all’epoca medievale ...

DIFFICOLTA'
Turistica
DURATA
Circa 5 ore comprese soste.


Scheda tecnica

AL PAESE DELLE LUMINARIE

(da SCALA ad ATRANI)


Partendo da Scala dove lasceremo i nostri pulmini discenderemo per la frazione di Minuta. Di qui per Pontone e facilmente poi verso Atrani. Arriveremo ad Atrani nel primo pomeriggio per ammirare nel periodo invernale le luminarie.

DIFFICOLTA'
Facile
DURATA
Circa 2/3 ore comprese soste.


Scheda tecnica


A GUARDIA DI AMALFI

(DA SCALA A POGEROLA)


Lungo la parte alta della valle delle Ferriere per spettacolari scenari sulla costa amalfitana. Partiremo dalla fraz. Campidoglio di Scala per raggiungere Punta d'Aglio, l'acqua del Ceraso e l'eremo di Santa Scolastica fino a Pogerola. Una serie di punti "strategici" dai quali si hanno particolari prospettive e visuali sulla cittadina di Amalfi.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 5 ore comprese soste.


Scheda tecnica

A DIFESA DI AMALFI

(DA POGEROLA AD ATRANI)


"Ipotetico" percorso di un comune cittadino della Repubblica Amalfitana che dal Castello di Pogerola si reca ad Atrani: luogo in cui si eleggeva il Doge della Repubblica. Un percorso turistico con molte soste e "pause" in cui una guida locale ripercorre la storia della gloriosa Repubblica Amalfitana rivelandone piano la sua grandezza ed importanza nell'epoca medievale.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 5 ore comprese soste.


Scheda tecnica


DA RAVELLO a TRAMONTI

(RAVELLO - TRAMONTI)


Partiremo da Sambuco piccola frazione di Ravello per raggiungere Case Vitagliano in località Paterno- S.Elia una delle tredici frazioni di Tramonti.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 3/4 ore.


Scheda tecnica

TRA LE FRAZIONI DI TRAMONTI

(TRAMONTI)


Partiremo da Polvica (una delle tredici frazioni di Tramonti) per arrivare a Minori. Interesse storico e culturale con finale a Minori dove visiteremo la villa romana

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste.


Scheda tecnica

S.MARIA AI MONTI

(S C A L A)


Ascesa a S. Maria ai monti di Scala dalla frazione Campidoglio e ridiscesa per la fraz. di S.Caterina. Luoghi particolarmente panoramici cari a S.Alfonso dei Liguori nel territorio del comune di Scala, il paese più antico della costa amalfitana. Passeremo presso i ruderi del castello di Scala in luoghi particolarmente panoramici che ci offriranno in alcuni punti una superba vista su Ravello.

DIFFICOLTA'
Escursionistica (per esperti in alcuni tratti)
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste.


Scheda tecnica


 

LE VIE DELLA REPUBBLICA AMALFITANA

(ATRANI - RAVELLO - SCALA - MINUTA - PONTONE - TORRE DELLO ZIRO - PONTONE - VALLE DELLE FERRIERE - AMALFI - ATRANI)


Lungo giro ad anello con sosta pranzo a Pontone per una ampia rassegna di tutte le località legate al prestigio della gloriosa "Republica Amalfitana". Sarà una lunga full immersion nel suo territorio intervallata da una piacevolissima sosta pranzo a Pontone. Panorami, natura, storia, cultura, caratteristici vicoli, scalinate e scorci in tutte le località attraversate.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 7/8 ore comprese soste.


Scheda tecnica

Le VIE DELLA REPUBBLICA AMALFITANA


(MINORI - TORELLO - RAVELLO - CASTIGLIONE DI RAVELLO - ATRANI - AMALFI)


Tra alcune "perle" della costiera amalfitana. Partendo da Minori saliremo per la scala dei 1000 gradini fino a Ravello. Poi dopo aver ammirato i famosi giardini sospesi ridiscenderemo per Atrani ed infine un insolito percorso per Amalfi.......

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste.


Scheda tecnica


 


IL SENTIERO DEI LIMONI

(da RAVELLO A MAIORI)

Passando per Minori ed il Sentiero dei limoni
Partendo dalla rinomata Ravello raggiungeremo prima la piccola frazioncina di Torello e poi Minori. Risaliti per Via Torre faremo il famoso sentiero dei limoni per ridiscendere attravero la Collegiata dentro Maiori corso Reginna. Tempo libero per il lungomare di Maiori prima di fare ritorno a Salerno.

DIFFICOLTA'
Escursionistico- FACILE

DURATA
Circa 3/4 ore comprese soste.


Scheda tecnica

DA MAIORI A MINORI

(passando per il Convento di S.Nicola)


Partendo dalla Torre Nrmana di Maiori saliremo verso la parte alta che sovrasta il paese con una leggera salita per goderne una prima veduta dall'alto. Scenderemo verso Maiori e dopo una breve sosta risaliremo verso S.Nicola passando per la chiesa di S.Maria a Mare. Da S.Nicola feremo un breve tratto a ritroso in comune con l'andata prima di deviare verso Minori

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 6/7 ore comprese soste.


Scheda tecnica

IL TREKKING DEI LIMONI

(MAIORI - MINORI)


Si attraversano una serie di terrazzamenti tipici della costa amalfitana ed a picco sul mare, dove viene coltivato il cd. limone sfusato tipico della costa (dalla buccia grande e particolarmente profumata). Il trekking parte da Maiori e, passando per Ravello termina a Minori.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 6 ore comprese soste.

 


Scheda tecnica


IL TREKKING DEI BENEDETTINI

(DA CAVA DE' TIRRENI A CETARA)


Si ripercorre l’antica via che i monaci benedettini della Badia di Cava dei Tirreni posta tra le montagne del parco regionale dei monti lattari, facevano per raggiungere il mare. Si attraverseranno una serie di boschi di castagno selvatico spesso frequentati dai locali per la raccolta di funghi e castagne, fino a scendere alla destra del Monte Falerio, verso Cetara borgo marinaro conosciuto per la pesca del tonno e delle alici.

DIFFICOLTA'
Turistica
DURATA
Circa 5 ore comprese soste.


Scheda tecnica


ANELLO DRAGONEA - FALERZIO - ALBORI - DRAGONEA


Giro ad anello partendo da Dragonea per esplorare il territorio ricompreso nel piccolo borgo di Albori ricompreso per il 2021 tra i borghi più belli d'Italia. La escursione però comprende prima dell'arrivo al Borgo la ascesa al Monte Falerzio dal quale ammireremo un bellissimo panorama su Cetara ed il Golfo di Salerno. Prevista sosta ad Albori per ammirare il borgo e per assaggiare la bruschetta prima di completare l'anello percorrendo il tratto da Albori a Dragonea.

 

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 5/6 ore comprese soste.


Scheda tecnica

ANELLO DRAGONEA - ALBORI - CAPPELLA VECCHIA - BADIA DI CAVA - DRAGONEA


Giro ad anello partendo da Dragonea. Raggiungeremo prima Albori per una piccola visita del Borgo e poi saliremo verso Cappella Vecchia per affacciarci sulla Costa Amalfitana. Ridiscenderemo poi tra i boschi di castagno per raggiungere la località Corpo di Cava. Sosta pranzo e nel pomeriggio visita della millennaria Badia ricca d storia e tradizioni. Dopo la visita in circa '50 raggiungeremo Dragonea.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 6/7 ore comprese soste.


Scheda tecnica

SALITA AL MONTE FALERIO

(DA CETARA)


Salita sul panoramicissimo Monte Falerio. Ci incammineremo verso il Cimitero di Cetara provenienti dalla sp dove è la fermata del bus SITA che proviene da Salerno. Dopo una salita abbastanza ripida attraverseremo un bosco di felci molto fitto per raggiungere la sella che porta alla interesecazione del sentiero per il Monte Avvocata. Di qui un non facilissimo (MA NON PERICOLOSO!!) sentiero che ci condurrà alla cima. Senza nuvole, panorami assicurati!!!!!

DIFFICOLTA'
Escursonistica per esperti
DURATA
Circa 5 ore comprese soste.


Scheda tecnica

IL TREKKING DELLE CERAMICHE

(VIETRI SUL MARE)


Si attraverseranno una serie di paesini posti all’inizio della costa amalfitana. Partendo da Dragonea si raggiunge Albori piccolo e grazioso borgo arroccato sulla montagna per raggiungere Raito e Villa Guariglia (sede del museo della ceramica) fino alla Marina e poi a Vietri sul Mare dove si potranno visitare le variopinte botteghe per la produzione e vendita delle coloratissime ceramiche vietresi.

DIFFICOLTA'
Turistica
DURATA
Circa 5 ore comprese sost
e per spiegazioni.


Scheda tecnica


DA ERCHIE A CETARA

 


Tra due perle incastonate nella costa amalfitana. Partiremo da Erchie ricadente nel comune di Maiori ma materialmente molto più prossimo a Cetara. Risalita graduale con panorami sul piccolo borgo fino alla confluenza del sentiero che porta da Cetara all'Avvocata. Passato il piccolo torrente del Vallone San Nicola raggiungeremo i panoramicissimi piani di Viesco dove sosteremo per ammirando i panorami verso Salerno e di fronte del Monte Falerio. Poi discesa verso Cetara dove sosteremo prima di fare ritorno attraverso la rotabile ad Erchie.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 3/4 ore comprese soste.


Scheda tecnica

SUL SANTUARIO DELL'AVVOCATA

(DA CAVA DE' TIRRENI A MAIORI)


Attraverso boschi di castagno si ripercorrerà il percorso dei pellegrini devoti alla Madonna dell’Avvocata che inizia dalla Badia di Cava dei Tirreni fino al Monte che domina l’abitato di Maiori…….. Particolarità del percorso sono le stazioni della via crucis e le lapidi poste a ricordo di pellegrini particolarmente devoti al culto della Madonna.

DIFFICOLTA'
Escursonistica per esperti
DURATA
Circa 7 ore comprese soste.


Scheda tecnica


CERAMICHE & COLATURA

Da DRAGONEA a CETARA


Percorreremo un semplice tratto lungo la prima parte della costa amalfitana passando per il piccolo borgo di Albori. Il trekking terminerà a Cetara, borgo marinaro che ha conservato le tradizioni legate alla pesca e dove si produce la famosa colatura di alici, pregiato liquido color alambra dall'antica storia.

DIFFICOLTA'
Escursionistica
DURATA
Circa 3/4 ore comprese soste.


Scheda tecnica


SUL MONTE FINESTRA

(CAVA DE' TIRRENI)


Attraverso boschi di castagno partendo dalla località Contrapone di Passiano (fraz. di Cava dei Tirreni) saliremo un lungo stradone che prima del suo termine interseca una multattiera che ci porterà fino alla località Pietrapiana. Di qui passeremo attraverso un buco dall'altro lato della montagna per risalire in cresta fino al rifugio degli "Amici di Monte Finestra".

DIFFICOLTA'
Escursonistica per esperti
DURATA
Circa 7 ore comprese soste.


Scheda tecnica

SUL MONTE FINESTRA

(dal Valico di Chiunzi)

Percorso particolarmente panoramico per raggiungere la vetta nord del Monte Finestra. Il percorso è parte del famosissimo "300" del C.A.I. dedicato a Giustino Fortunato. Il percorso verrà realizzato partendo dal Valico di Chiunzi in andata e ritorno.

DIFFICOLTA'
Escursonistica ma sconsigliata per chi soffre di vertigini
DURATA
Circa 7 ore comprese soste.


Scheda tecnica

SUL MONTE CERRETO

(A N G R I)


Attraverso boschi di querce e lecci fino alla località Tuoro. Primik panorami sul valico di chiunzi e le frazione di Tramonti. Poi proseguimento per Tuoro Stellante dove vi è un piccolo rifugio dei pastori prima di affrontare la vena dello scalandrone e la dorsale che in modo ripido ci porterà alla vetta del Cerreto.

DIFFICOLTA'
Escursonistica per esperti
DURATA
Circa 6 ore comprese soste.


Scheda tecnica